Caro Vito, Quando io e Simona, la mia compagna di scrittura, abbiamo deciso di contattare la Vostra casa editrice, ci sentivamo un po' impacciate e titubanti, non sapevamo bene come ci si doveva muovere in questo mondo editoriale. Durante il primo contatto avuto a gennaio abbiamo capito subito che ci trovavamo in buone mani. Ci siamo sentite rassicurate e guidate, e, passo dopo passo, ci avete aiutato a realizzare qualcosa che fino a pochi mesi fa poteva sembrare solo un sogno. Ringraziamo innanzitutto lei Vito per averci dato la possibilità, attraverso la Booksprint, di vedere stampato il nostro libro, ma anche tutti i collaboratori. Ci siamo sentite telefonicamente più volte con Gerarda, Gabriele, Daniele, Franco... ci siamo sentite a casa e sembrava di parlare con amici. Tutti sono sempre stati cordiali e gentili e ad ogni nostra richiesta via email abbiamo prontamente sempre avuto una risposta o una telefonata esplicativa. Una cosa che mi ha fatto sentire molto felice è stata la volta in cui Michele mi ha confermato che la foto della copertina del nostro libro, ( se avesse avuto una buona risoluzione) poteva essere uno scatto da me fatto durante uno dei miei cammini. Così è stato! Nel vedere la copertina realizzata da Michele, io e Simona siamo rimaste a bocca aperta. Posso solo ringraziare tutti voi per come ci avete "coccolato" e siete sempre stati attenti ad ogni dettaglio. Grazie di cuore per tutto. Carla Masutti - Simona Pittaluga
Carla Masutti è nata nel 1967 e vive col marito e il figlio a Parona (PV) dove insegna presso la Scuola dell’Infanzia Comunale.
Simona Pittaluga è nata nel 1968 e vive col marito e i due figli a Mortara (PV) dove, insieme al marito, conduce un ristorante.
Sia Carla che Simona amano camminare ma soprattutto amano i “Cammini” che sono diventati un momento di gioia comune per staccare dalla routine quotidiana. Insieme hanno partecipato alla stesura di un libro di scrittura collettiva “Camminando sulla Via Francigena”, pubblicato nel 2022. Il testo è una raccolta di interviste, diari e autobiografie di chi ha percorso questa Via, che ha lo scopo di pubblicizzare soprattutto il territorio di Mortara (che si trova sulla Via Francigena) e i paesi limitrofi, invogliando le persone ad intraprendere questo cammino. Carla Masutti ha pubblicato inoltre nel 2005 una fiaba per bambini dal titolo “Astrid e la strega nera”.