Il presente lavoro è nato dall’esperienza del sottoscritto quale docente di lettere di Istituto secondario di secondo grado e dalla difficoltà incontrata, usando i tradizionali testi di storia e letteratura, nel far comprendere agli studenti la stretta connessione tra avvenimenti storici e produzione letteraria, stante la scarsa armonizzazione dei due aspetti della civiltà, riscontrabile sia nella suddivisione dei programmi tradizionali sia nei manuali di uso corrente. Spesso l’allievo, perdendosi nella mole del materiale che si trova davanti, e distratto dagli innumerevoli stimoli di altra natura che il mondo moderno gli offre, finisce col cadere nel disinteresse per i fatti storico letterari che gli appaiono come noiose nozioni da imparare in maniera appiccicaticcia perleggi tutto
Il presente lavoro è nato dall’esperienza del sottoscritto quale docente di lettere di Istituto secondario di secondo grado e dalla difficoltà incontrata, usando i tradizionali testi di storia e letteratura, nel far comprendere agli studenti la stretta connessione tra avvenimenti storici e produzione letteraria, stante la scarsa armonizzazione dei due aspetti della civiltà, riscontrabile sia nella suddivisione dei programmi tradizionali sia nei manuali di uso corrente. Spesso l’allievo, perdendosi nella mole del materiale che si trova davanti, e distratto dagli innumerevoli stimoli di altra natura che il mondo moderno gli offre, finisce col cadere nel disinteresse per i fatti storico letterari che gli appaiono come noiose nozioni da imparare in maniera appiccicaticcia per dimenticarle subito dopo l’interrogazione o l’esame. Quest’opera, suddivisa in quattro volumi ed articolata in lezioni, ha voluto seguire una diversa tecnica di approccio con la materia. Infatti, si è proceduto prendendo in esame di volta in volta un periodo di tempo, abbastanza ampio nella trattazione dei primi secoli, e sempre più ristretto a mano a mano che ci si avvicina al mondo contemporaneo, per analizzare gli aspetti socio economici e coglierne i riflessi nei vari campi del sapere ed il loro vicendevole intrecciarsi ed influenzarsi. Per ogni periodo si è disegnato un ampio quadro di riferimento che, abbracciando in sintesi le vicende dell’umanità dell’epoca, ha voluto fornire al lettore uno spaccato del clima nel quale si è sviluppata la civiltà italiana. Si è cercato di operare in modo da attualizzare il passato e storicizzare il presente onde spezzare il pregiudizio, comune agli studenti, che gli autori e le vicende del passato siano storie di morti che non interessano le moderne generazioni. Nel delineare lo svolgimento umano e poetico dei principali autori sono stati riportati brani delle loro opere non con valenza antologica, manca, infatti, ogni interpretazione letterale, ma come aiuto a comprenderne lo spirito e far nascere in chi legge il desiderio di approfondirne i contenuti. L’Opera, infine, per il suo profilo leggero, si presta ad essere utilizzata come panoramica generale da cui, alla luce dei nuovi orientamenti programmatici delle varie discipline e dei nuovi Esami di Stato, far muovere gli approfondimenti e le ricerche guidate degli allievi al fine della stesura dei lavori interdisciplinari previsti dalla normativa vigente.
when women cheat
cheats how to cheat
chiudi